Da Luglio 2018 Google per dare maggiore protezione e tranquillitĂ ai suoi utenti durante la navigazione, ha pensato di regolamentare in modo piĂš approfondito il web per renderlo ancora piĂš sicuro ed ha imposto lâaggiornamento indispensabile allâHTTPS. Google giĂ da diverso tempo aveva cercato di fare in modo che gli utenti non navigassero su siti non crittografati, adesso lo ha fatto in modo piĂš incisivo e questo ha creato molta confusione in chi gestisce i siti web, che stanno cercando di aggiornare il protocollo da HTTP a HTTPS. In questo articolo ti illustrerò come attivare lâHTTPS su Google.
Cosâè il protocollo HTTPS
Il protocollo HTTPS ha come punto di partenza lâHTTP cioè Hyper Text Transfer Protocol a cui viene aggiunta la âsâ di security. Questo per garantire a chi visita un determinato sito una maggiore garanzia di sicurezza. Ă lo stesso protocollo che viene utilizzato per trasferire le pagine web in rete mentre si naviga con i browser piĂš conosciuti con la differenza che con lâHTTP la comunicazione avviene in chiaro, con lâHTTPS la sicurezza è molto alta tanto che viene utilizzato in particolare per siti e portali che hanno bisogno di alti livelli di sicurezza perchĂŠ contengono transazioni elettroniche, acquisti online, lettura di messaggi di posta elettronica. Chrome considera non sicuri i siti che non adottano questo protocollo, e non fa alcuna distinzione sia se sono semplici siti web, e-commerce o siti vetrina. Ma da cosa ci accorgiamo che un sito è HTTPS? Basta guardare nella barra degli indirizzi dove câè lâurl, troveremo uno spazio a sinistra con un lucchetto che se il sito è affidabile è verde altrimenti sarĂ rosso e quindi non sicuro perchĂŠ sprovvisto di tale protocollo. Lâaggiunta di un certificato SSL aumenta il livello di sicurezza proprio perchĂŠ quando il browser comunica con il server del sito web in HTTPS tutto viene criptato e non è possibile che avvengano intrusioni di alcun tipo. I dati che circolano tramite lâHTTPS e con il certificato SSL hanno una protezione che avviene con:
- la crittografia, che consiste nel criptare lo scambio dei dati per non essere intercettato da autori di frodi;
- lâintegritĂ dei dati che se dovessero essere modificati o danneggiati questo verrĂ rilevato e segnalato;
- lâautenticazione attraverso cui viene accertato che gli utenti stanno interagendo con il sito web in questione.
I siti che non adottano questo protocollo saranno penalizzati da Google perchĂŠ ritenuti non sicuri e questo comporterĂ unâinfluenza negativa sullâopinione degli utenti con la conseguente diminuzione delle impressioni pubblicitarie e dei click. Un sito HTTPS, invece, viene considerato in modo positivo da Google e questo migliorerĂ il posizionamento SEO sui risultati di ricerca.
Come attivare lâHTTPS su Google
Per attivare lâHTTPS su Google bisogna disporre di un certificato SSL che viene fornito da unâautoritĂ di certificazione. Una volta ottenuto devi configurare il certificato sul tuo host web o sui tuoi server. Per averne uno in forma gratuita puoi rivolgerti a Letâs Encrypt che è unâautoritĂ di certificazione molto conosciuta che si occupa di rilasciare questo tipo di certificati. Per visualizzare lâSSL per il tuo dominio vai su Google Domains e clicca sul tuo dominio e sul âMenuâ, seleziona âSicurezzaâ e scorrendo troverai il certificato SSL o, se ne hai piĂš di uno, basta ingrandire la casella e lĂŹ compariranno tutti i tuoi certificati.